Cos'è terremoto irpinia?

Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Terremoto%20dell'Irpinia">Terremoto dell'Irpinia</a> del 1980, noto anche come terremoto dell'Irpinia-Basilicata, fu un evento sismico che colpì una vasta area dell'Appennino meridionale il 23 novembre 1980 alle ore 19:34:53 (ora locale). L'epicentro fu localizzato tra i comuni di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teora">Teora</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Castelnuovo%20di%20Conza">Castelnuovo di Conza</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conza%20della%20Campania">Conza della Campania</a>, in Campania.

La magnitudo stimata fu di 6.9 sulla scala Richter e X grado sulla scala Mercalli. Il terremoto causò ingenti danni in un'area di circa 17.000 km² tra Campania e Basilicata, colpendo un totale di 687 comuni.

Le conseguenze furono devastanti: si stimano circa 2.914 morti, 8.848 feriti e oltre 280.000 sfollati. La ricostruzione fu lenta e complessa, segnata da problemi di corruzione e speculazione. Il terremoto dell'Irpinia ha avuto un impatto profondo sulla società e sull'economia delle zone colpite, e ha sollevato importanti questioni relative alla prevenzione sismica e alla gestione delle emergenze in Italia. Il ritardo nei soccorsi e la disorganizzazione iniziale aggravarono la situazione e contribuirono ad aumentare il numero di vittime.